Zoppas li fa e nessuno li
distrugge!
La storia della Zoppas inizia a
Conegliano nel 1926 quando Ferdinando Zoppas e i suoi tre figli danno vita alla
officina meccanica Zoppas Ferdinando & figli s.n.c. specializzata nella
riparazione di cucine economiche a legna di produzione estera.
Nel 1948 dalla Zoppas escono
le prime cucine a legna e carbone che segnano l’inizio della crescita
dell'azienda in termini di addetti, produzione e vendita che caratterizzerà gli anni
Cinquanta.
Nel 1954 infatti la Zoppas inizia la produzione
di frigoriferi. I dipendenti in organico oramai superano le 1.500 unità.
All'inizio degli anni Sessanta si amplia la gamma di produzione con i lavabiancheria.
Nel 1961 l’ex officina meccanica
di Conegliano si trasforma da società in nome collettivo a società
per azioni denominandosi Ferdinando Zoppas S.p.A. Nel 1964 la Zoppas realizza la
prima lavastoviglie di produzione italiana (denominata
"Stovella"), ampliando il proprio potenziale produttivo con la
creazione di un nuovo e tecnologicamente avanzato stabilimento a Susegana, in
un’area di oltre 100.000
metri quadri tra la linea ferroviaria Udine – Venezia e
la statale Pontebbana.
Gli anni del boom
economico furono il periodo di maggior espansione della Zoppas, iniziando
anche ad esportare i propri prodotti all'estero, tanto che nel 1967 lo
stabilimento di Susegana poteva contare oltre quattro mila dipendenti.
Si aprono nuove filiali a Padova,
Firenze, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Parma, Genova, Udine, Roma,
Catanzaro, Verona, Montesilvano.
La gamma dei prodotti Zoppas,
alla fine degli anni Sessanta, spazia dalle cucine economiche per uso
domestico, ai grandi impianti per cucine di mense e ristoranti, dalle stufe a
legna, carbone ed elettriche, ai frigoriferi, le lavabiancheria, le lavastoviglie,
dalle vasche da bagno alle lucidatrici. I suoi prodotti venivano pubblicizzati
nella televisione di stato attraverso il Carosello, che ebbe il merito di
diffondere lo slogan che caratterizza tuttora i prodotti del marchio, “Zoppas
li fa e nessuno li distrugge”.
Ma è proprio in questa fase, in
concomitanza con l’autunno caldo, che si apre la crisi irreversibile di questo
colosso dell’elettrodomestico. L’azienda è investita da difficoltà finanziarie,
di mercato, e dall’innalzarsi dei costi di produzione. Un passo falso è
l’acquisto di un marchio prestigioso, la Triplex di Solaro, in Lombardia, specializzata nella
cottura e nel riscaldamento, operazione con la quale il management confidava di
rimettere in corsa il gruppo di Conegliano. In realtà la Triplex si rivela ai fatti
un “pozzo senza fondo” che contribuisce in maniera decisiva ad aggravare le
difficoltà finanziarie della Zoppas.
In quel periodo storico anche la Zanussi di Pordenone,
principale competitor italiano della Zoppas, è investita da difficoltà
finanziarie. Di fronte al rischio concreto che l’industria italiana
dell’elettrodomestico saltasse in un colpo solo, il Governo decise di
intervenire favorendo un processo di integrazione delle industrie del settore,
attraverso l’erogazione di una serie di finanziamenti tra i 50 ed i 100
miliardi di lire tramite l’IMI (Istituto Mobilare Italiano), che allora
dipendeva dal Ministero del Tesoro, alla Zanussi, capofila di questo processo
di aggregazione.
Rimangono tuttora poco chiare le
fasi dell’intesa che portarono all’assorbimento della Zoppas da parte della
Zanussi, ma pare che il gruppo di Pordenone avesse rispetto alla Zoppas quegli
indici favorevoli per essere capofila di questo processo di integrazione.
Della Zanussi, Zoppas, ne segue
le sorti, così a metà degli anni Ottanta tutto il gruppo italiano venne
assorbito dalla multinazionale svedese Electrolux.
Nessun commento:
Posta un commento